Professioni del futuro nel settore ICT: le tendenze di un mercato in crescita

Quando si parla del mercato del lavoro meritano una menzione particolare le professioni del futuro nel settore ICT: questi profili rientrano tra le figure professionali maggiormente richieste e che garantiscono l’opportunità di avere un impiego stabile e ben retribuito. Scopriamo quali sono questi professioni, quali competenze richiedono e altri dettagli che le riguardano.

Sistemista software e hardware: i profili maggiormenti richiesti

In cima alla lista delle professioni più richieste nel settore ICT troviamo il profilo del sistemista, sia per quanto concerne l’aspetto hardware che quello software. Il sistemista sw/hw è un tecnico che ha il compito di svolgere una serie di implementazioni, controlli e operazioni sui vari programmi e sistemi informatici e che ha, come mansione principale, quella di far fronte e risolvere tutte quelle problematiche che si possono palesare durante l’utilizzo di questi sistemi.

Occorre prendere in considerazione come le imprese che operano in rete necessitino di figure professionali tecniche ad elevata specializzazione, in grado di sapere esattamente come intervenire in contesti di differente natura per affrontare e risolvere in tempi molto stretti problematiche spesso complesse, in modo da poter evitare che la situazione possa divenire difficile da fronteggiare.

Tra le competenze che vengono richieste a questo professionista vi è la capacità di analizzare i problemi in modo puntuale, la conoscenza degli ambienti e dei framework di sviluppo e la comprensione dei principali linguaggi di programmazione e formattazione.

Le professioni del futuro nel settore ICT: il ruolo dello sviluppatore web

Altra figura del futuro che oggi viene molto richiesta vi è quella dello sviluppatore web. Questo professionista ha un compito ben preciso, ovvero quello di offrire tutte le sue conoscenze e competenze affinché sia possibile realizzare una infrastruttura online per le imprese che rispetti punto su punto le esigenze e specifiche.

Il web developer ha il preciso compito di operare in rete, utilizzando quindi i programmi e i linguaggi di programmazione specifici, come ad esempio Javascript, PHP, HTML5 e CSS3, che permettono lo sviluppo degli ambienti web. Oltre ad occuparsi della creazione di un sito o della gestione dello stesso, lo sviluppatore web ha anche il preciso compito di valutare se le un sito o una web application funzionino in modo corretto e offrano prestazioni di elevato livello.

Il controllo di plugin, estensioni, add-ons e di tutti gli altri elementi che vengono inseriti sul sito internet rientra tra i vari compiti che devono essere necessariamente portati a termine. Pertanto i compiti che vengono portati a termine da questa figura professionale rientrano, tra l’altro: una continuativa attività di verifica periodica di tutti i contenuti online, affinché questi funzionino costantemente, e l’implementazione di nuove funzionalità del sito, migliorandone l’usabilità, la navigazione o la visibilità.

La figura in questione oggi è molto ricercata in quanto lo sviluppatore web si occupa di aiutare le imprese a operare online ed essendo molte le aziende che decidono di scegliere questo ambiente, l’intervento di questo tecnico diventa imprescindibile.

ICT e Cloud Computing: il responsabile della digitalizzazione dei contenuti

Gran parte delle applicazioni web e mobile di uso quotidiano offrono servizi che sfruttano una tecnologia chiamata ‘cloud computing’. Si tratta della ‘nuvola’, che in questi ultimi anni ha determinato grandi cambiamenti nel mondo informatico e ha permesso la nascita di nuovi servizi, applicazioni e strumenti digitali che possono essere fruiti senza la necessità di installare nulla sul proprio device. La sua crescente diffusione ha creato nuovi professionisti del cloud.

La tecnologia cloud è entrata in quasi tutte le aziende, generando la richiesta di nuove professionalità e competenze specifiche. La carenza di tali competenze è un freno a una maggiore diffusione del cloud in azienda, ma anche il motivo per cui i professionisti del cloud sono molto ricercati.

Il trasferimento dei documenti aziendali nel cloud oppure in altri sistemi di archiviazione presenti sul web rappresenta un tipo di operazione fondamentale e molto delicata. Per questo gli specialisti di cloud computing sono chiamati a creare e coordinare una strategia che garantisca la sicurezza di tutti i sistemi. Ma non solo: si occupano anche di governare l’architettura cloud mantenendola in linea con quella aziendale e supportano il processo di migrazione analizzando le esigenze aziendali e selezionando le tecnologie più adeguate.

I percorsi di studi da intraprendere

Qualora tu sia interessato a rivestire uno dei ruoli maggiormente richiesti per quanto concerne le professioni del futuro nel settore ICT, grazie ai corsi post-diploma di  Accademia Digitale Ligure potrai ottenere tutte le competenze e conoscenze necessarie ed entrare velocemente nel mondo del lavoro.

Si tratta di percorsi biennali di studio che – gratuitamente in quanto finanziati interamente da MIUR E FSE –  oltre a fornirti le skill tecniche richieste dalla professione saranno in grado di accompagnarti nel mondo del lavoro attraverso tirocini formativi per testare sul campo le abilità apprese in aula.


Consenso dei cookie
Questo sito utilizza cookie tecnici e di profilazione. Cliccando su accetta si autorizzano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su rifiuta o la X si rifiutano tutti i cookie di profilazione. Cliccando su personalizza è possibile selezionare quali cookie di profilazione attivare.
Attenzione: alcune funzionalità di questa pagina potrebbero essere bloccate a seguito delle tue scelte privacy